Società
Società

Un’altra vita

Siamo stressati, ansiosi, timorosi, in collera; per risolvere i nostri problemi ci affidiamo a farmaci e sedute dallo psicologo. Siamo limitati. Abbiamo la costante sensazione di essere soli e non riusciamo a sopportarlo. Soli, in una società così densamente popolata. Soli, in delle città così affollate. Ma non c’è da …

Impara dal mondo verde quale sia il tuo luogo

Di Gian Luca Diamanti Prendendo qualche rischio, in una società che ormai sembra rifiutare qualsiasi rischio, ma che ci conduce inesorabilmente verso il rischio supremo, sarebbe interessante chiedere ai ragazzi che manifestano per l’ambiente, di spostare una delle loro manifestazioni sotto un temporale montano, magari nella dimenticata terra alta d’Appennino, …

L’America è qui. Siamo soltanto diventati troppo ciechi per rendercene conto.

Quando non ci sarà più nessuno a leggere D’Annunzio, a guardare i film di Bertolucci, a commuoversi per la voce di Pavarotti, a svenire guardando un quadro di Botticelli agli Uffizi, ad incantarsi davanti alle creazioni di Valentino, a gustarsi una carbonara ed un bicchiere di rosso, ci potremo considerare ufficialmente estinti dentro, senza nessun’altra possibilità di ritorno e la colpa sarà della collettività e a batterci il petto saremo tutti.

Sensibilità e censura, ovvero le cose che non si possono dire

di Alice von Tannenberg Negli ultimi anni stiamo assistendo a un inasprimento della censura nell’ambito dell’espressione e del linguaggio. Niente di nuovo sul fronte occidentale, dato che la censura esiste da sempre, per quanto al giorno d’oggi la si ritenga ormai superata: quante volte, nella nostra dabbenaggine di individui progrediti …

 Il linguaggio dei servi (per una nuova crociata)

Di Maria Micaela Bartolucci «Chi parla male, pensa male» affermava Nanni Moretti nel suo film Palombella rossa e, nonostante non ne sia una fedelissima estimatrice, condivido pienamente questa affermazione, perché il linguaggio informa di sé il pensiero e lo forgia.  Il particolare status di colonia ideologica, culturale, sociale nonché politica …

Chiacchiere da salotto

Di Paola Kovalsky Sono giorni molto caldi a livello mediatico e per quanto riguarda i temi di attualità nel nostro paese. Sono due le notizie in particolare che hanno catalizzato completamente l’opinione pubblica.La prima è la nomina di Elly Schlein come nuovo segretario del Partito democratico; la seconda riguarda la …

Comunità e Società

Di Ludovica Sveva Sambugar “L’uomo è per natura destinato a vivere in comunità”, così diceva Aristotele. Più tardi, Marco Tullio Cicerone affermerà: “noi siamo nati per unirci con i nostri simili, per stare in comunità con la razza umana”. Da queste citazioni possiamo facilmente intuire che il concetto di comunità …

Nazionalismo e identità: i limiti storici. Sul caso ucraino

di Franz Trinchera Affrontare la tematica relativa alle istanze separatiste, unioniste ed indipendentiste dell’ultimo secolo è argomento spinoso, se non altro per le differenziazioni che esistono tra suddette istanze, nessun caso è facilmente assimilabile ad un altro, ed ognuno rappresenta un unicum legato al popolo, o sedicente tale, a cui …

PAIDEIA

Per una educazione alla ribellione “Prima di pensare a cambiare il mondo, fare le rivoluzioni, meditare nuove costituzioni, stabilire un nuovo ordine, scendete prima di tutto nel vostro cuore, fatevi regnare l’ordine, l’armonia e la pace. Soltanto dopo, cercate delle anime che vi assomigliano e passate all’azione.” Platone Sabato 7 …