Società
Società

Della crisi ucraina o Cassandra, l’avvocatessa del diavolo

Di Franz Trinchera Vorrei iniziare con due citazioni, quanto mai, in questo momento storico, particolarmente pregnanti: la prima, di Eschilo, recita “in guerra la prima vittima è la verità”, la seconda, di Carlo Dossi, sentenzia “chi molto dice, pensa poco”. Mai come in questo momento in Italia pochissimo si sta …

“IN DIREZIONE CONTRARIA”

La nascita di una visione sul filo dell’estetica della guerra Di: Edoardo Nasini Un Febbraio piovoso, quello del 2014. Il Febbraio in cui i Russi entrarono in Crimea. Ero poco più che ragazzino, eppure allora come oggi, la mia mente si arrovellava e si perdeva negli intricati ed interessantissimi meccanismi …

PER UNA VOLONTÀ DI POTENZA

L’attualità e la superiorità della volontà, contro la stasi della ragione 2022, anno III° dell’era covid, in un luogo non pubblico, in un garage adibito a Palestra “clandestina”, il mio allenatore in una pausa tra un esercizio e l’altro parla ad alta voce, più a lui stesso che a noi …

SIC VOS NON VOBIS MELLIFICATIS APES – COSÌ VOI MA NON PER VOI PRODUCETE IL MIELE, O API…

Di: Associazione Argo Una riflessione libera sui morti sul lavoro Possiamo considerare il fine ultimo del genere umano raggiungere finalmente un progresso che non sia solo materiale, raggiungere il momento in cui ciascuno sarà mosso da intenti più nobili rispetto a quello attuale, ossia lo stomaco, conseguenza dell’individualismo più sfrenato …

RIFARE L’UOMO

Di: Valentina Gaspardo & Yuri Di Benedetto Un dialogo sulla politica e la costruzione dell’uomo I° PARTE: Si inaugura una serie di dialoghi che cercheranno di avere uno stile semplice e discorsivo, affrontando i più diversi temi. Come una conversazione diretta che abbia un botta e risposta immediato o semplicemente …

HOMO MECHANICUS

Di: Andrea Leandro Giumetti Riflessioni sulla natura umana Come tutti noi ben sappiamo, la vita sul pianeta Terra è regolata da precise regole, o perfino leggi, dettate dal processo evolutivo. Questo avviene perché, come è evidente, la vita generalmente riesce a svilupparsi e prosperare solo adattandosi ad un preciso bioma …

RIVOLUZIONE DIGITALE

Di: Carola del Giudice Le due facce della medaglia Nel 1969 – partendo dalle idee di J.C.R. Licklider e Bob Taylor – nasce Arpanet, una rete di computer studiata e realizzata per scopi militari. Esaurito il fine per cui era stata pensata, nel 1983 divenne una rete esclusivamente dedicata alla ricerca: è il trampolino …